Nel progetto definitivo, approvato ad aprile dello scorso anno, la scuola elementare avrà dieci ampie aule per la didattica, di cui otto collegate al giardino, una mensa, sei laboratori interni e una “euroteka”
Iniziati i lavori per la riqualificazione dell’elementare De Amicis di via Amendola a Lecco. La completa ristrutturazione dell’edificio ha un quadro economico di 8.235.000 euro di cui 4.390.000 euro da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Spazio alla scuola”. Nel progetto definitivo, approvato ad aprile dello scorso anno, la scuola elementare avrà dieci ampie aule per la didattica, di cui otto collegate al giardino, una mensa, sei laboratori interni e una “euroteka”. Al piano terra ci saranno gli spazi della scuola dell’infanzia Damiano Chiesa, dove sono previste due sezioni a cui si aggiunge un’aula speciale, oltre ad un giardino indipendente.
Attualmente l’elementare De Amicis e la materna Damiano Chiesa sono ospiti nei prefabbricati dietro via XI Febbraio, a lato dell’istituto Bertacchi. Una sede comunque moderna e luminosa. L’intervento di completa ristrutturazione della scuola primaria De Amicis di Lecco tra i dodici progetti a livello regionale di rinnovamento del patrimonio di edilizia scolastica. Il protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Cassa depositi e prestiti è stato firmato lunedì.
Regione Lombardia, in attuazione del programma regionale di sviluppo sostenibile intende identificare e sviluppare progetti di miglioramento dello stato del patrimonio scolastico e di realizzazione di scuole innovative, in coerenza con l’obiettivo di potenziare le infrastrutture scolastiche, anche digitali la volontà è quella di realizzare attraverso il “Bando spazio alla scuola” il potenziamento dell’offerta educativa con la costruzione di dodici nuovi plessi educativi in altrettante località del territorio regionale per un investimento complessivo del valore di circa 109,5 milioni a fronte del quale esiste un contributo della Regione di circa 88,5 milioni.
«Investire nell’edilizia scolastica – dice Simona Tironi, assessore all’Istruzione formazione e lavoro di Regione Lombardia – significa costruire il futuro delle nostre comunità, offrendo agli studenti ambienti di apprendimento moderni, sicuri e sostenibili. Grazie alla collaborazione con Cassa depositi e prestiti e al supporto del programma InvestEu, Regione Lombardia compie un passo decisivo per realizzare infrastrutture educative all’altezza delle sfide contemporanee. I progetti rappresentano non solo un intervento edilizio, ma una visione: mettere al centro l’istruzione come motore di sviluppo e coesione sociale. L’innovazione educativa passa anche attraverso gli spazi, e i nostri ragazzi meritano il meglio per crescere, imparare e costruire il domani». Tra i dodici nuovi dodici plessi scolastici c’è la ristrutturazione della De Amicis.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link