L’Assemblea degli Azionisti di Engineering, nota realtà nel campo della digitalizzazione per imprese e Pubblica Amministrazione, ha approvato il bilancio consolidato per l’esercizio 2024, delineando un quadro di crescita continua su indicatori economici chiave. Il Gruppo ha registrato risultati significativi, grazie ai cospicui investimenti effettuati negli anni precedenti in un nuovo modello operativo e nell’incremento delle competenze tecnologiche. Questo approccio ha comportato una crescita sia dei ricavi sia della redditività, aspetti che si sono consolidati durante l’anno trascorso. È stata altrettanto fondamentale l’emissione di un nuovo bond, molto apprezzato dal mercato, finalizzato a sostenere lo sviluppo futuro del Gruppo e ulteriori investimenti in tecnologie avanzate.
Risultati finanziari e produttivi
A conferma dei risultati positivi, l’Ebitda Adjusted ha superato quota 276,2 milioni di euro, evidenziando una crescita del 7,4% rispetto ai 257,3 milioni del 2023. Anche il valore della produzione ha mostrato un incremento, attestandosi a 1.764,2 milioni di euro, in crescita del 2,5% rispetto all’anno precedente. Questi dati economici indicano un miglioramento costante delle performance aziendali, frutto di strategie di investimento e di innovazione mirate, per rafforzare la posizione di mercato di Engineering. La stabilità e la trasparenza finanziaria si rivelano elementi chiave per garantire agli azionisti e ai clienti un supporto sostenibile nel lungo termine.
Innovazione e partnership strategiche
Nel 2024, Engineering ha intensificato le proprie collaborazioni con i principali attori internazionali, focalizzandosi sullo sviluppo di piattaforme tecnologiche innovative, in particolare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale. L’afflusso di nuovi clienti è aumentato del 6% e ciò ha portato a soluzioni sempre più personalizzate ed efficienti. Tra queste, la nuova versione di EngGpt, realizzata in collaborazione con Icsc e il suo affiliato Cineca, rappresenta un passo avanti significativo. Essa offre alle aziende e alle istituzioni italiane non solo una potenza computazionale superiore, ma anche la garanzia di conformità alle normative e protezione dei dati. La versione aggiornata si affiancherà a un portafoglio di oltre 30 prodotti che coprono diversi settori industriali, testimoniando l’impegno costante di Engineering nei confronti dell’innovazione.
Sostenibilità e responsabilità sociale
L’approccio di Engineering non si limita solo alla crescita economica e all’innovazione, ma abbraccia anche la sostenibilità. Nel 2024 è stato pubblicato il Piano ESG, che stabilisce obiettivi misurabili nei 21 Paesi in cui il Gruppo è attivo. Con questa iniziativa, Engineering dimostra un chiaro impegno verso politiche che bilanciano progresso tecnologico e salvaguardia ambientale. Attraverso approcci sostenibili, l’azienda cerca di contribuire al benessere sociale, creando un modello di crescita responsabile che rifletta le aspettative dei clienti e delle comunità in cui è presente.
Valore del capitale umano
Il capitale umano rappresenta un pilastro fondamentale per il successo di Engineering. Con circa 14.000 dipendenti, l’azienda ha investito in iniziative di formazione continuativa, organizzando oltre 22.200 giornate di corsi nel 2024. L’IT & Management Academy, infatti, ha lanciato nuovi Acceleration Programs per attrarre giovani talenti e futuri manager, evidenziando il valore della crescita professionale dei collaboratori. In un contesto economico in continua evoluzione, la preparazione e la formazione del personale risultano vitali per sostenere la competitività e garantire un servizio eccellente ai clienti.
Maximo Ibarra, CEO di Engineering, ha dichiarato che la trasformazione avviata negli ultimi anni ha dato solidità e agilità all’organizzazione, consentendo di affrontare con successo un contesto economico complesso. Le performance eccellenti registrate nel 2024 costituiscono una base solida per una nuova fase di sviluppo. L’impegno a mantenere il focus sulle esigenze dei clienti si consolida come strategia fondamentale per Engineering, pronta a trasformare le sfide in opportunità concrete nel settore tecnologico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link