Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Giornata del Made in Italy: dall’Iit nate 37 startup che hanno raccolto 140 mln di euro di investimenti privati


In occasione della Giornata nazionale del Made In Italy promossa dal Mimit, l’Istituto Italiano di Tecnologia ha presentato all’evento “Innovazione e Impresa: la ricerca per il Made in Italy”, tenutosi presso la sala stampa della Camera dei deputati, il nuovo report sulle startup nate dalla ricerca Iit.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il documento è stato illustrato da Lorenzo De Michieli, direttore del Trasferimento Tecnologico Iit. I principali dati presentati mettono in evidenza come le 37 startup gemmate dalle 4 aree di ricerca Iit – robotica, nanomateriali, tecnologie per le scienze della vita e scienze computazionali – abbiano raccolto circa 140 milioni di euro di investimenti privati e contino oltre 250 persone coinvolte come staff.

La maggioranza delle start up costituite afferisce all’area dei nanomateriali con il 38%, il 32% all’area scienze della vita, il 27% in ambito robotica e il 3% alle scienze computazionali.

In questo contesto, come caso di studio di successo, sono stati presentati gli ultimi risultati di Iama Therapeutics, la startup biofarmaceutica per la scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi farmaci per i disturbi del neurosviluppo, nata dai laboratori dell’Istituto Italiano di Tecnologia nel 2021 anche con il supporto della Fondazione Telethon.

In particolare, Iama Therapeutics ha annunciato oggi l’assenza di tossicità sull’essere umano del candidato farmaco Iama-6, il composto più promettente dell’innovativa pipeline terapeutica  di Iama Therapeutics e di aver chiuso un nuovo round di investimento da 15 milioni di euro che consentirà all’azienda di accedere alla fase 2 dello studio clinico per testarne l’efficacia sull’essere umano. Il finanziamento è stato guidato da Indaco Venture Partners Sgr, insieme alla Fondazione Enea Tech e Biomedical, con il supporto degli investitori esistenti Claris Ventures Sgr e Cdp Venture Capital Sgr.

«Formazione, ricerca e sviluppo sono architravi essenziali del Made in Italy, come emerso anche durante l’indagine conoscitiva svolta dalla Commissione Attività produttive nel 2023 e il cui documento di sintesi è stato utilizzato dal Governo per redigere il Progetto di Legge di valorizzazione e tutela – ha dichiarato Alberto Luigi Gusmeroli, presidente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo – I nostri prodotti, anche quelli a più elevata intensità tecnologica, sono eccellenze riconosciute a livello internazionale: serve supportare il nostro tessuto di aziende e pmi, raccordandolo più efficacemente con scuole e università, e investendo sui settori del futuro come l’Intelligenza artificiale. Realtà come l’Istituto Italiano di Tecnologia rappresentano un raccordo fondamentale fra la Ricerca e il mondo delle Attività produttive, specie per quanto concerne il monitoraggio e la maturazione delle startup, che sono il volano dell’innovazione».

Conto e carta

difficile da pignorare

 

«Innovazione e ricerca sono la chiave per rendere le imprese italiane più forti e competitive, anche contro i colossi cinesi. È fondamentale difendere il Made in Italy con i brevetti, in modo da rafforzare la sovranità tecnologica del nostro Paese», ha aggiunto Simone Billi, componente della III Commissione Affari esteri e Comunitari.

Durante la mattinata sono intervenuti tra gli altri Mario Ciampi, vice capo di Gabinetto del Mimit e Giorgio Metta, direttore scientifico di Iit. «L’Italia è conosciuta nel mondo per l’arte, il cibo e la straordinaria bellezza dei suoi territori, tutti elementi ben rappresentati nelle numerose iniziative per celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy – ha commentato Giorgio Metta – Ritengo che occasioni come quella di oggi siano particolarmente importanti per mettere in luce un nuovo tassello di questo racconto virtuoso: la ricerca scientifica italiana e il suo impatto concreto sulla vita di tutti noi. L’Istituto Italiano di Tecnologia da sempre è impegnato nella ricerca di base e in quella applicata con una particolare attenzione al trasferimento tecnologico, affinché i risultati più promettenti possano tradursi in innovazione e contribuire allo sviluppo del sistema economico nazionale».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento