Snam lancia il nuovo Sustainable Finance Framework per accelerare la transizione verso il 90% di finanza sostenibile entro il 2029
Snam ha annunciato oggi la pubblicazione del suo nuovo Sustainable Finance Framework, un importante aggiornamento pensato per sostenere l’ambizioso obiettivo di raggiungere il 90% di finanza sostenibile entro il 2029. Per la prima volta, il Framework si sviluppa su due direttrici complementari: Green Financing e Sustainability-Linked Financing, che rappresentano approcci differenti ma sinergici alla finanza sostenibile, in linea con gli standard più avanzati a livello internazionale.
La componente di Green Financing, che ha ottenuto una revisione indipendente da parte di ISS, è stata progettata per favorire investimenti in iniziative chiaramente definite, conformi ai criteri della Tassonomia Europea. Tra le attività previste rientra anche il potenziamento delle infrastrutture esistenti, come il retrofitting delle pipeline, ora considerate eleggibili nell’ambito normativo europeo. Questa sezione del Framework rispetta i Green Bond Principles dell’ICMA e risulta pienamente coerente con l’EU Green Bond Standard, offrendo un elevato grado di trasparenza grazie a un sistema di rendicontazione dettagliato e aggiornato annualmente.
Parallelamente, il pilastro della Sustainability-Linked Financing si fonda sull’integrazione di obiettivi ESG concreti e misurabili all’interno degli strumenti finanziari, legando direttamente il costo del capitale al raggiungimento di traguardi strategici in ambito ambientale e sociale. Questo approccio è stato valutato positivamente da Moody’s, che ha assegnato un rating SQS3 “Good”. Tra i principali obiettivi inclusi vi è il conseguimento della neutralità carbonica per le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2040, e il raggiungimento del Net Zero su tutte le emissioni, comprese quelle di Scope 3, entro il 2050. Il Framework definisce inoltre una serie di KPI standardizzati per Scope 1 e 2, comprese le emissioni di metano, Scope 3, e un indicatore di tipo sociale, contribuendo a rafforzare la strategia di lungo termine per la decarbonizzazione dell’azienda. A supporto della credibilità di questo percorso, viene citato anche il Net Zero Assessment pubblicato nel 2024, che integra la valutazione di Moody’s offrendo un riferimento autorevole sul contributo di Snam alla lotta contro il cambiamento climatico.
“Con questa evoluzione del nostro Sustainable Finance Framework, allineiamo la strategia di finanziamento sia alla nostra visione strategica di lungo periodo sia alle aspettative del mercato“, ha dichiarato Nicole Della Vedova, Executive Finance Director di Snam. “Combinando il finanziamento basato su progetti, previsto dal pilastro Green, con strumenti basati sulle performance, previsti dal pilastro Sustainability-Linked, rafforziamo l’integrazione tra finanza e pianificazione strategica, supportando la resilienza del business e la creazione di valore nel lungo termine“.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link