Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

ASviS, al via Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025; sostenibilità ‘da vicino’ con 7 città, 100 eventi e focus su cambiamento climatico, equità e transizione


Torna dal 7 al 23 maggio il Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua nona edizione. Un appuntamento ormai riconosciuto a livello nazionale e internazionale, che coinvolge istituzioni, imprese, università, scuole, media, organizzazioni della società civile e cittadini per promuovere i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione 2025 si sviluppa in sette tappe principali (Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli e Roma) e centinaia di eventi in tutta Italia e all’estero.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Tra i partner della nona edizione: FiberCop, L’Oréal, KPMG, UniCredit, Enel, Lavazza, Legacoop, Coop, MSC, Netgroup, Unipol e TIM. Grandi realtà aziendali che guidano il cambiamento nei più importanti ambiti dell’economia italiana e mondiale, condividendo i valori e le proposte dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Un messaggio chiaro: “La sostenibilità ci riguarda da vicino”

Tema centrale di quest’anno è la vicinanza della sostenibilità alla nostra quotidianità, come sintetizza il claim della campagna di comunicazione: “La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino”. La campagna “Comfort Zone”, firmata da BAM e accompagnata dalla voce di Elisa, mostra la necessità di uscire dall’indifferenza per affrontare i problemi globali. L’invito è anche a condividere il proprio impegno sui social con gli hashtag #moltodavicino e #festivalsvilupposostenibile.

Le tappe principali: città protagoniste

  • Milano (7 maggio): apertura al Museo della Scienza e Tecnologia con focus su imprese e transizione sostenibile. Presentazione del Rapporto di Primavera ASviS 2025.

  • Genova (9 maggio): biodiversità e Nature Restoration Law europea.

  • Venezia (13-14 maggio): città e cambiamento climatico; debutto del progetto Ecosistema Futuro.

  • Bologna (14-19 maggio): etica, democrazia e filiere sostenibili.

  • Torino (15-16 maggio): al Salone del Libro si parlerà di IA, cultura, democrazia e Agenda 2030. Presentazione del Glossario della Sostenibilità.

  • Napoli (21 maggio): equità sociale e inclusione al Maschio Angioino.

  • Roma (23 maggio): chiusura alla Camera dei Deputati con sintesi e proposte. Debutto anche del ciclo Libri in Agenda curato da Giacomo Bottos.

Le parole di Pierluigi Stefanini

Il Festival 2025 si svolge a soli cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, il cui raggiungimento è ancora lontano. Per colmare il ritardo occorre accelerare il cambiamento, promuovere politiche efficaci e rafforzare la cooperazione tra i diversi soggetti della società. Partecipare al Festival significa agire oggi per non pagare domani i costi dell’inazione”, afferma Pierluigi Stefanini, Presidente di ASviS.

Le dichiarazioni di Stefano Coletta ed Enrico Giovannini

Rai anche quest’anno è accanto al Festival, per rendere consapevole un pubblico sempre più ampio dell’importanza della sostenibilità in tutte le sue declinazioni. Il servizio pubblico ha una particolare attenzione allo sviluppo sostenibile, sia nei contenuti che nella gestione interna”, dichiara Stefano Coletta, Direttore Coordinamento Generi Rai.

Il Festival dimostra che la società civile, le imprese e le istituzioni possono mobilitarsi per consolidare la cultura dello sviluppo sostenibile. Il nostro obiettivo è informare, coinvolgere e spingere politica e imprese a scelte chiare e coraggiose”, sottolinea Enrico Giovannini, Direttore scientifico di ASviS.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Festival diffuso e territoriale

Oltre agli eventi principali, centinaia di appuntamenti “gemellati” animeranno il mese di maggio grazie all’adesione di oltre 320 organizzazioni della società civile. Tra i Festival territoriali: la Milano Civil Week, il Festival della Sostenibilità sul Garda, Modena, Reggio Emilia, Delta del Po, Puglia, Parma, Università e scuole tramite la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).

Heroes Festival e musica per il cambiamento

Anche quest’anno la musica sarà protagonista con l’Heroes Festival, organizzato da Music Innovation Hub con ASviS, in 5 città: Milano, Genova, Torino, Napoli e Roma. Artisti come Martha Da’Ro, Calibro 35, Fatoumata Diawara, LA NIÑA, Eugenio in Via Di Gioia e C’Mon Tigre porteranno messaggi di sostenibilità, inclusione e impegno. Gran finale il 25 maggio con il concerto per l’Africa Day trasmesso da Rai Radio2 con Fiorella Mannoia, Lina Simons e la conduzione di Massimo Cirri e Sara Zambotti.

Un Festival che parla al Paese

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 conferma la sua forza come piattaforma di dialogo, confronto e mobilitazione. L’obiettivo è comune: costruire un’Italia più equa, giusta e resiliente. Perché la sostenibilità non è lontana, è qualcosa che ci riguarda tutti. Da molto vicino.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere