Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Com’è percepita la polarizzazione del dibattito pubblico tra i giovani europei


PUBBLICITÀ

Dalla politica mainstream alle conversazioni quotidiane, temi come la migrazione, la guerra, la parità di genere e l’economia suscitano sempre più spesso polemiche.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Un nuovo studio ha rivelato che in Italia (65 per cento), Francia (71 per cento) e Germania (74 per cento) gli amici sono i confidenti preferiti per le discussioni politiche. Fa eccezione la Danimarca, dove il 49 per cento delle persone parla principalmente con i genitori.

I giovani europei e la percezione della politica e dei media tradizionali

Una ricerca di Debating Europe ha raccolto le opinioni di duemila persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni provenienti da Danimarca, Francia, Germania, Italia e Polonia tra novembre 2024 e gennaio 2025.

L’indagine è stata condotta nella lingua madre dei partecipanti per favorire il coinvolgimento e la comprensione.

Una piccola percentuale di partecipanti (sette per cento in Germania e 13 per cento in Danimarca e Polonia) evita completamente i discorsi politici.

Una forte maggioranza degli intervistati in questi cinque Paesi dell’Ue considera i politici, i social media e i media tradizionali come forze centrali che stanno fratturando la società.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

“La definizione delle politiche non dovrebbe avvenire senza una chiara comprensione di ciò che i cittadini pensano o di cui hanno bisogno, soprattutto i giovani che hanno a che fare con l’eredità di molte decisioni”, ha dichiarato il direttore di Debating Europe Adam Nyman.

I circoli sociali delle persone sono influenzati dalle divisioni politiche

Il 43 per cento delle persone Danimarca e il 56 per cento in Francia dichiara di essere politicamente allineato con il proprio partner.

Ma, sempre in Francia (28 per cento) e in Italia (28 per cento), i giovani hanno maggiori probabilità di essere in disaccordo con i genitori, il che indica una divisione intergenerazionale.

Circa il 68 per cento degli intervistati francesi, italiani e polacchi afferma di essere più propenso a condividere le opinioni politiche con gli amici. In Germania, la percentuale sale al 75 per cento.

La Danimarca ottiene il punteggio più basso, con solo il 50 per cento che ritiene di essere d’accordo con gli amici in materia di politica.

Sul posto di lavoro, fino al 50 per cento degli intervistati polacchi è d’accordo con i colleghi, mentre solo il 30 per cento lo è in Danimarca. Le discussioni online rivelano più spesso disaccordi, tranne che in Danimarca e Polonia.

Una migliore istruzione è considerata la pietra miliare della coesione sociale in tutti e cinque i Paesi dell’Ue.

Ma anche affrontare le disuguaglianze economiche è considerato una possibile soluzione per ridurre le divisioni sociali in Germania (50 per cento) e in Italia (48 per cento).

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Vietare i partiti antidemocratici è la terza soluzione più popolare in Germania (35 per cento) e la quarta in Italia (23 per cento).

PUBBLICITÀ

L’intelligenza artificiale e l’influenza sulle opinioni politiche dei giovani dell’Ue

Circa il 41 per cento degli intervistati danesi ammette che le proprie opinioni politiche sono influenzate da contenuti generati dall’Ai. Allo stesso tempo, i tedeschi sono divisi, con il 26 per cento che ammette di essere influenzato e un altro 26 per cento che esprime incertezza sul fatto che sia così.

“Sono sicuro di essere entrato in contatto con contenuti creati dall’Ai. Pertanto, ritengo di esserne stato influenzato inconsapevolmente”, ha dichiarato un intervistato tedesco.

Nel frattempo, tre quarti dei partecipanti italiani, francesi e polacchi affermano che le loro opinioni non sono influenzate dall’Ai.

I timori che l’Ai possa manipolare i processi democratici oscillano tra il 31 per cento in Italia e il 38 per cento in Francia. Ma molti rimangono neutrali, non vedendo l’Ai né del tutto dannosa né come una via garantita per l’empowerment civico.

PUBBLICITÀ

Video editor • Mert Can Yilmaz



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese