Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Bonus colonnine domestiche: come richiederlo


Bonus colonnine domestiche, si riparte. Dal 29 aprile 2025, per circa un mese, riaprono le domande per richiedere e ottenere il contributo per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. La misura è rivolta a privati e a condomini: ecco come fare.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La diffusione di auto elettriche e ibride è una componente fondamentale per favorire la transizione ecologica e la mobilità sostenibile. È però altrettanto importante che questa espansione si accompagni a una rete di punti di ricarica elettrica sempre più capillare e accessibile.

La rete delle infrastrutture pubbliche o ad uso pubblico, inoltre, è integrata da quelle di ricarica domestica o condominiale, installate nei parcheggi dei condomini oppure direttamente all’interno del proprio garage, come ad esempio le wall box. Per incrementarle, il Governo italiano ha già varato il bonus colonnine 2023 e il bonus colonnine 2024.

Bonus colonnine domestiche: che cos’è?

Il bonus colonnine domestiche è un contributo statale, gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che copre l’80% del costo di acquisto e di posa in opera delle infrastrutture di ricarica, che siano colonnine elettriche o wall box.

Possono beneficiarne le persone fisiche con residenza in Italia e i condomini su tutto il territorio nazionale, con un limite massimo di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione nelle aree comuni degli edifici condominiali.

Questo incentivo è rivolto a coloro che hanno acquistato e installato la colonnina nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 e che non hanno potuto presentare la domanda entro il termine di chiusura della precedente edizione del bonus colonnine. La misura è disponibile fino a esaurimento risorse.

Come richiedere il bonus colonnine domestiche?

Chi possiede i requisiti può presentare la domanda per ottenere il bonus colonnine domestiche tramite la piattaforma online di Invitalia, registrandosi tramite SPID (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).

La richiesta può essere inoltrata – una sola per ciascun soggetto beneficiario – a partire dalle ore 12:00 del 29 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 27 maggio.

Una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata, bisogna compilare il modulo secondo la procedura indicata, allegando tutta la documentazione richiesta. L’ammissione sarà accettata secondo l’ordine cronologico di presentazione. In caso di approvazione, il contributo verrà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario nell’istanza.

I dettagli: le spese ammissibili e non

Il bonus colonnine domestiche ha limiti stringenti, il cui mancato rispetto impedisce di usufruirne. Il contributo è previsto solo per acquisti e messa in posa già effettuati. Non è possibile, pertanto, richiederlo prima di sostenere la spesa oppure per il solo acquisto senza installazione, né per spese sostenute già oggetto di precedenti agevolazioni.

Il bonus, tra le spese ammissibili, comprende:

Contabilità

Buste paga

 

  • Acquisto dell’infrastruttura;
  • Installazione dell’infrastruttura;
  • Impianti elettrici finalizzati al suo funzionamento;
  • Opere edilizie strettamente necessarie;
  • Impianti e dispositivi per il monitoraggio;
  • Spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudi;
  • Costi per la connessione alla rete elettrica tramite attivazione di nuovo POD (point of delivery).

Non vi rientrano le spese per:

  • Imposte, tasse e oneri di qualsiasi genere;
  • Consulenze (ad eccezione di quelle espressamente previste);
  • Terreni e immobili;
  • Acquisto di servizi diversi da quelli espressamente previsti, anche se funzionali all’installazione;
  • Costi relativi ad autorizzazioni edilizie, alla costruzione e all’esercizio.

Le colonnine devono essere nuove di fabbrica, di potenza standard e ad esclusivo uso privato, quindi collocate in luoghi completamente non accessibili al pubblico.

Articolo Modificato Il:22 Aprile 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita