Conto e carta

difficile da pignorare

 

Regione Emilia Romagna – Contributi per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie strategiche (STEP)


Regione Emilia Romagna – Contributi per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle tecnologie strategiche (STEP)

22/04/2025

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

BENEFICIARI

Singole imprese (sia PMI che GI) nella forma giuridica delle società di capitali, regolarmente iscritti nel Registro delle imprese con almeno 2 bilanci depositati oppure essere imprese neocostituite e avere un capitale sociale sottoscritto e versato almeno pari al contributo richiesto.

 

PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi i progetti di investimento per lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, ai quali potranno essere connesse attività di ricerca e sviluppo sperimentale.

I progetti devono riferirsi ad uno dei seguenti settori:

  • tecnologie digitali e innovazione delle tecnologie Deep Tech;
  • tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, incluse le tecnologie a zero emissioni nette;
  • Assistenza per i sovraindebitati

    Saldo e stralcio

     

  • biotecnologie, compresi i medicinali inclusi nell’elenco dell’Unione dei medicinali critici.


Infine, i progetti dovranno ricadere in almeno uno dei seguenti ambiti prioritari S3:

1. Digitalizzazione, intelligenza artificiale, big data

2. Manufacturing 4.0

3. Connettività di sistemi a terra e nello spazio

4. Mobilità e motoristica sostenibile e innovativa

5. Energia pulita, sicura ed accessibile

6. Circular Economy

7. Salute

8. Clima e risorse naturali

9. Blue Growth

10. Aerospace economy

11. Innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche

Gli interventi potranno essere avviati a partire dalla data di presentazione della domanda e dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2027.

 

SPESE AMMISSIBILI

  • Per la linea “Investimenti”:


  1. acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati anche nella forma del leasing e/o del noleggio, nonché acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, brevetti e servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS), nonché acquisto di dataset per l’implementazione di soluzioni innovative basate su tecnologie AI;
  2. Consulenze: spese per consulenze connesse alla realizzazione del piano di investimento nonché di certificazioni connesse ai temi ambientali (ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD, LCA, ecc) fino a un massimo del 4% della voce 1;
  3. Opere murarie e assimilate fino al 40% della somma delle voci 1 e 2;
  4. Spese generali nella misura forfettaria del 7% del totale.


Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • Per la linea “Ricerca e Sviluppo”:


  1. Servizi di consulenza specialistica riferibili a brevetti funzionali all’investimento, sviluppo di software specifico per l’oggetto dell’investimento, servizi di consulenza di carattere tecnico-scientifico riconducibili esclusivamente a servizi scientifici e tecnologici, spese per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova e contratti di ricerca contrattuale con organismi di ricerca e/o strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna ed accreditate ai sensi della DGR 1467/2018;
  2. Acquisto (quota ammortamento) o noleggio/affitto/leasing finanziario di strumentazione scientifica, impianti industriali, acquisto di brevetti, software specialistico nella misura massima del 50% del totale delle voci di spesa 1;
  3. Realizzazione fisica di prototipi, quali dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni per la realizzazione fisica di prototipi, dimostratori e/o impianti pilota inclusi componenti, semilavorati, e loro lavorazioni da inserire nel prototipo, nella misura massima del 50% del totale delle voci di spesa 1 e 2;
  4. Spese per personale adibito ad attività di ricerca, progettazione, sperimentazione. Sono ammissibili esclusivamente i costi per il personale dipendente nella misura massima del 30% del totale delle voci 1, 2 e 3;
  5. Finanziamo agevolati

    Contributi per le imprese

     

  6. Spese generali nella misura forfettaria del 7% del totale dei costi.


AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto dal 15% e fino al 65% secondo i regimi di aiuto, la dimensione dell’impresa, la localizzazione dell’impresa e le caratteristiche del progetto.

Il limite massimo del contributo concedibile sarà pari a 2.000.000,00 €, di cui massimo 1.500.000,00 € per progetti di investimento, e al massimo 500.000,00 € per progetti di ricerca e sviluppo.

 

SCADENZA

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dal 20 maggio al 19 giugno 2025.

Prevista istruttoria formale e di merito ai fini di una graduatoria di ammissione al contributo.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio