Sostegno alle imprese storiche lombarde per la conservazione, il rinnovo e l’innovazione
Milano – Regione Lombardia lancia il bando “Imprese Storiche verso il Futuro 2025”, un’iniziativa pensata per supportare le attività storiche presenti sul territorio, con un contributo a fondo perduto del 50% fino a 30.000 euro. L’obiettivo del bando è sostenere le imprese storiche nelle spese di conservazione, rinnovo, miglioramento dei servizi e attrattività. Il bando è indirizzato alle micro, piccole e medie imprese che operano in Lombardia e sono iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione.
Chi può accedere al bando?
Il contributo è destinato alle imprese storiche e di tradizione che siano iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e abbiano sede operativa o unità locale in Lombardia. Le imprese interessate dovranno verificare se sono già iscritte nell’elenco aggiornato o se soddisfano i requisiti per l’iscrizione.
Agevolazioni e benefici
Le imprese che parteciperanno al bando potranno ottenere un contributo a fondo perduto del 50% della spesa, con un massimo di 30.000 euro a fronte di una spesa complessiva di 60.000 euro. La spesa minima per accedere al contributo è di 5.000 euro. Inoltre, sono previste premialità per le imprese che possiedono un rating di legalità o per quelle con una rilevante componente femminile e/o giovanile (sotto i 35 anni).
Innovazione, restauro e ricambio generazionale
Gli interventi ammissibili comprendono:
- Ricambio generazionale e trasmissione di impresa, con formazione per la trasmissione delle competenze ai titolari e ai nuovi imprenditori, e consulenza organizzativa e finanziaria.
- Riqualificazione delle unità locali, includendo il rinnovo degli spazi, l’introduzione di tecnologie innovative e interventi per migliorare la sostenibilità energetica e ambientale.
- Restauro e conservazione di strutture storiche, arredi, insegne e macchinari di pregio, inclusi interventi di “revamping”.
- Innovazione tramite l’introduzione di soluzioni digitali per il miglioramento dei processi e dei servizi, e progetti di manifattura innovativa.
Spese ammissibili
Il bando copre diverse tipologie di spese, suddivise in due categorie principali:
- Spese in conto capitale: Rinnovamento degli spazi, acquisto di attrezzature e tecnologie innovative, interventi di riqualificazione energetica, restauri di arredi storici, e acquisto di software e soluzioni digitali.
- Spese in conto corrente: Attività formativa, consulenza organizzativa e finanziaria, e aggiornamenti professionali.
Le spese dovranno essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione del bando e fino al 30 settembre 2026.
Apertura dello Sportello: quando presentare le domande?
Lo sportello per presentare le domande aprirà a maggio 2025. Le domande saranno valutate secondo una graduatoria finale, quindi le imprese interessate dovranno prepararsi per presentare il proprio progetto in tempo utile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link