Si è tenuta il 23 aprile 2025, presso la plenaria Marco Biagi, l’Assemblea del Cnel. Il presidente Renato Brunetta ha aperto la seduta invitando l’Assemblea a un minuto di silenzio e di raccoglimento per la scomparsa di Papa Francesco. Al pari degli altri organi costituzionali, il Cnel ha disposto che in questi giorni di lutto le bandiere siano tenute a mezz’asta.
Nelle sue comunicazioni iniziali, il presidente ha aggiornato i consiglieri su una serie di progetti e iniziative, tra cui:
- il progetto “Strategia Giovani”, che prevede l’istituzione di un “Forum delle forze economiche e sociali giovanili”. Sono già stati selezionati i 33 componenti del Forum, scelti tra i rappresentanti delle organizzazioni presenti nel Cnel. La prima riunione del Forum si terrà il prossimo 5 maggio;
- il convegno “Imprese sequestrate e confiscate: verso una strategia integrata di intervento”, tenutosi lo scorso 7 aprile, a valle del lavoro svolto dal Forum Imprese e Legalità del Cnel. Un impegno che è stato anche rafforzato dall’accordo siglato dal Consiglio con l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT);
- l’evento del 17 aprile a Bari “Il Cnel incontra i territori: buone pratiche per servizi pubblici più efficaci”, nell’ambito delle attività relative alla Relazione annuale sui servizi pubblici. L’iniziativa è stata ospitata presso la sede di Acquedotto Pugliese, premiato nell’edizione 2024 del Premio CNEL “Impatto PA”.
L’Assemblea ha inoltre approvato il XXVI Rapporto sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva, relatore il consigliere Michele Tiraboschi. Il Rapporto, si legge nella nota del Cnel, è il frutto di un lavoro iniziato a ottobre e che ha alle spalle un significativo impegno della Commissione Informazione. È strutturato in due parti: la prima sugli andamenti del mercato del lavoro e la seconda sulle dinamiche della contrattazione. È stata aggiunta quest’anno una terza parte: un’indagine campionaria nel settore del credito.
Nel suo complesso il Rapporto interviene in maniera molto più analitica che in passato, utilizzando i dati dell’Archivio nazionale Cnel e sviluppando un esame critico dei dati e delle fonti evidenziando alcune lacune informative a partire da quella relativa alle persone con disabilità. L’Assemblea ha dato il via libera anche al disegno di legge relativo a: Modifica dell’articolo 9, commi 3 e 3 bis, della legge 6 ottobre 2017, n. 158, recante “Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni”, relatore il consigliere Paolo Pirani.
Il disegno di legge mira a contrastare la desertificazione bancaria nei territori svantaggiati, incentivando la presenza di sportelli e servizi finanziari essenziali. Propone una riforma del sistema delle tesorerie degli enti pubblici, al fine di garantire maggiore efficienza e accessibilità nella gestione delle risorse finanziarie. Inoltre, introduce misure per favorire l’uso degli strumenti di pagamento digitali e rafforzare il ruolo degli enti locali nel supporto ai cittadini e alle imprese.
Durante la seduta odierna, inoltre, è stato approvato un parere in merito all’atto Ue “Proposta di regolamento che modifica i regolamenti (UE) n.1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare”, relatore il consigliere Francesco Aceto.
Il parere esprime una valutazione complessivamente positiva sulla proposta di regolamento europeo, volto a riaffermare la centralità della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare quale pilastro strategico per l’economia e la coesione sociale del Paese, ma segnala anche alcune criticità.
L’Assemblea ha infine ratificato la memoria relativa all’audizione svolta lo scorso 17 aprile dal presidente del Cnel presso le Commissioni bilancio congiunte della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, concernente l’esame del Documento di finanza pubblica 2025. (AGI)
RED/NIV
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link