Per accedere al credito bancario a migliori condizioni, anche le PMI devono fare i conti con le regole più restrittive di Basilea 2 e 3, rating, dati qualitativi e quantitativi.
Per rispondere a queste difficoltà, nasce il corso di accesso al credito per le imprese, pensato per fornire a imprenditori e responsabili finanziari gli strumenti per migliorare il proprio merito creditizio e relazionarsi in modo efficace con gli istituti di credito.
Intervistiamo sull’argomento l’esperto Alberto Sposini, docente del prossimo webinar di presentazione del corso “Come reperire il credito per sostenere la crescita aziendale: come cambia il rapporto banca-impresa”.
QUAL È LO SCENARIO ATTUALE? QUALI CAMBIAMENTI HANNO MODIFICATO L’ACCESSO AL CREDITO PER LE IMPRESE?
Innanzitutto, stanno cambiando un po’ le regole. La European Banking Authority è l’ente che definisce le nuove regole creditizie più restrittive. Nello scenario attuale le banche chiedono, oltre al bilancio ufficiale, di presentare molta documentazione tra cui il prospetto flusso di cassa, il business plan e il budget. È importante sottolineare che adesso anche le PMI devono prestare il passo alle evoluzioni e presentare un dossier ricco e dettagliato.
PER AUMENTARE IL RATING OCCORRE ATTENERSI A BUONE PRATICHE O CAMBIARE LA PROSPETTIVA CON LA QUALE SI PRENDONO DECISIONI AZIENDALI?
Innanzitutto, per ogni azienda è fondamentale comunicare e dimostrare in che modo e misura l’azienda sia in grado di generare ricchezza e in che modo riuscirà a far fronte alle obbligazioni che andrà ad assumere ottenendo nuovi finanziamenti. Non solo buone pratiche, ma anche evitare di cadere in quei tipici errori che rischiano di diventare controproducenti.
CI PUÒ FARE ALCUNI ESEMPI?
A volte può capitare, ad esempio, di sottovalutare un insoluto, comunicando telefonicamente di pagarlo a breve. In questo caso si mette l’interlocutore in difficoltà: è bene inviare sempre una comunicazione scritta e molto chiara che esponga per bene la questione e il modo in cui l’azienda rientrerà da una particolare situazione. In generale, occorre dimostrare che l’azienda abbia tutto sotto controllo.
Le banche generalmente fanno una valutazione sull’azienda basata su due tipi di aspetti:
- Quantitativi, come ad esempio i bilanci, liquidità, redditività, ecc;
- Qualitativi, ovvero il comportamento andamentale di un’azienda che si desume, ad esempio, dalla Centrale dei rischi.
È POSSIBILE CHE UN’AZIENDA CON UN OTTIMO RATING VEDA PEGGIORARE INCONSAPEVOLMENTE LA PROPRIA VALUTAZIONE?
Sì, può capitare che un’azienda veda retrocedere il proprio rating a causa di certi valori che nel tempo si siano deteriorati. Ogni impresa dovrebbe monitorare il proprio rapporto di indebitamento, ovvero la quantità di debiti rispetto al patrimonio netto o il financial result, dato dai debiti verso le banche diviso il patrimonio netto. Altri indicatori importanti sono gli oneri finanziari sul fatturato e in ultima analisi, misurare l’incidenza degli oneri finanziari sul reddito operativo.
QUALE SARÀ L’ARGOMENTO PRINCIPALE DEL WEBINAR GRATUITO? QUALI SONO INVECE I TEMI CHE SI APPROFONDIRANNO NEL CORSO A PAGAMENTO?
Nel webinar gratuito mostrerò sostanzialmente come occorre interfacciarsi con la banca e quali sono gli errori più comuni da evitare. Nel corso successivo approfondiremo i temi cruciali per ottenere migliori condizioni di credito: come gestire la finanza, pianificare flussi, come impostare un budget economico, impostare controllo di gestione, come migliorare il rating e ridurre l’incidenza degli oneri finanziari. Infine, come analizzare il bilancio e il conto economico per determinare la vera marginalità.
SARÀ UN CORSO PRATICO?
Assolutamente sì. Non ci limiteremo a simulazioni pratiche e a riportare casi studio. Su richiesta, verranno analizzati i bilanci pubblici delle aziende che prenderanno parte al corso, aggiungendo all’analisi 2 o 3 competitor per fare un benchmark. È una cosa che nessuno fa all’interno di un corso: lo promuoveremo per fare una analisi unica e vedere come si muove la concorrenza.
VUOI PARTECIPARE AL WEBINAR GRATUITO?
Compila il modulo di contatto. Riceverai il link per seguire il webinar mercoledì 7 maggio alle 12:30.
(*)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link