Per accelerare crescita, riprogettazione e realizzazione di impianti produttivi, incrementando la produzione, efficienza dei siti e agilità operativa, la divisione Hexagon Manufacturing Intelligence presenta Digital Factory as-a-service.
Le soluzioni Digital Factory sono già utilizzate in tutto il mondo dai principali produttori dei settori automotive e aerospaziale per mappare e modellare impianti esistenti, in previsione di un aumento della produttività o dell’introduzione di nuove linee produttive, in mercati globali sempre più competitivi e in fase di forte cambiamento. Da oggi, tutto ciò viene offerto come servizio, consentendo al settore manifatturiero di accedere facilmente alle informazioni necessarie per rimodulare i flussi di lavoro dell’assemblaggio, aumentare l’automazione, installare macchinari più avanzati e mantenere l’agilità necessaria per rimanere al passo con la concorrenza.
Grazie a scansioni 3D su larga scala e al rilevamento di migliaia di metri quadrati in poche ore, Digital Factory-as-a-service mette a disposizione dei produttori di tutto il mondo un team di esperti Hexagon specializzati in scansioni, per acquisire informazioni aggiornate e altamente accurate sui loro impianti e macchinari. Tale processo comprende l’individuazione delle esigenze, la definizione dei flussi di lavoro, la raccolta dei dati e la generazione di modelli BIM, oltre a servizi personalizzati che aiutano a sfruttare e analizzare l’intero potenziale dei dati di fabbrica. Tutti i dati sono interoperabili e possono essere utilizzati per creare modelli 3D immersivi delle fabbriche, utilizzando un’ampia gamma di soluzioni Hexagon e strumenti specifici di altri fornitori.
La soluzione Digital Factory in modalità “as-a-service” è altamente scalabile e supporta sia impianti singoli sia strutture distribuite a livello globale. Permette di accedere rapidamente a visualizzazioni precise per la creazione di scenari durante la progettazione di nuovi stabilimenti, il monitoraggio dei progressi nella produzione o la riconfigurazione di impianti dismessi. Questa visione in tempo reale consente ai produttori di prevedere l’implementazione di nuovi macchinari o modifiche significative nei processi e nei flussi di lavoro, adattare le linee di produzione per cogliere nuove opportunità, adeguarsi a nuovi vincoli e introdurre nuove tecnologie.
I produttori possono, ad esempio, testare scenari di produzione flessibile ed esplorare flussi di lavoro che integrano robot, cobot e AGV (veicoli a guida autonoma), riducendo così i rischi associati a eventuali modifiche dell’impianto.
Il personale può muoversi all’interno di una replica digitale del proprio spazio per prevedere il funzionamento di nuove celle di produzione o macchinari senza bisogno di competenze specifiche in strumenti BIM o visualizzazione 3D. In questo modo è possibile individuare facilmente gli spazi liberi, assicurarsi che i macchinari possano attraversare i percorsi di accesso e individuare potenziali criticità, evitando interruzioni e costosi ritardi. I team distribuiti in tutto il mondo possono collaborare da remoto, accelerando il processo decisionale e riducendo del 50% i costi di trasferta legati ai progetti e fino al 70% il numero di visite in loco.
Nicolas Lachaud-Bandres, Vice President Industry Solutions di Hexagon ha dichiarato: “Il lancio della soluzione Digital Factory “as-a-service” di Hexagon rappresenta una pietra miliare nel settore manifatturiero poichè permette alle aziende di tutto il mondo di ottenere una maggiore efficienza operativa e agilità attraverso il rapido accesso a simulazioni 3D aggiornate e con precisione millimetrica di impianti sia operativi da tempo che in fase di progettazione. Molte fabbriche non dispongono di planimetrie accurate, essendo state adattate più volte, e sono oggi limitate in termini di spazio disponibile poiché i produttori hanno l’esigenza di aumentare la produzione. La progettazione di nuovi impianti deve garantire la piena ottimizzazione del sito, ma potrebbe anche dover essere modificata rapidamente in risposta ai cambiamenti della domanda e dell’offerta o alle normative. Le visualizzazioni rendono tutte le informazioni facilmente comprensibili da tutti i soggetti coinvolti nei progetti, inclusi i dirigenti, che possono prendere decisioni strategiche con maggiore sicurezza”.
Grazie a questi servizi, i produttori potranno raggiungere più rapidamente i loro obiettivi di digitalizzazione, collegando asset e dati per creare gemelli digitali delle loro fabbriche, fornendo una base per lo sviluppo futuro di fabbriche intelligenti nel settore manifatturiero. I dati possono essere archiviati nel cloud Hexagon o on-premises dal cliente. Le piattaforme aperte e il software interoperabile garantiscono l’utilizzo da parte di diverse figure all’interno dell’organizzazione e l’integrazione con i software da esse impiegati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link