Prestito personale

Delibera veloce

 

Il Cnr Iriss e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei insieme per il progetto europeo “EMPATHS”


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

24/04/2025



EMPATHS Project


A marzo 2025 è stata sottoscritta una convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con l’obiettivo di avviare una collaborazione scientifica nell’ambito di “EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills”, progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+  (KA220-VET).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La convenzione rafforza un’alleanza strategica già avviata ad ottobre 2024 con un accordo quadro, e mira a mettere in comune competenze, risorse e strumenti per valorizzare il patrimonio culturale attraverso approcci partecipativi, in linea con i principi della Convenzione di Faro. In questo contesto si inserisce il progetto “EMPATHS”, che rappresenta una delle prime applicazioni operative di questa visione condivisa. Nell’ambito del progetto, il Cnr-Iriss è coinvolto in attività di ricerca, formazione, co-progettazione e disseminazione, fornendo un contributo decisivo alla definizione del quadro metodologico, alla progettazione del programma formativo e alla sperimentazione sul campo. L’Istituto è inoltre impegnato nell’organizzazione di eventi locali e nazionali volti a promuovere il coinvolgimento attivo delle comunità. Il team di ricerca Cnr-Iriss coinvolto nel progetto è composto da Giuseppe Pace, Erlisiana Anzalone e Gaia Daldanise.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che il settore del patrimonio culturale, sebbene disponga di un ampio patrimonio di competenze specialistiche, fatichi ad adottare modelli realmente inclusivi e collaborativi di interpretazione del patrimonio. Nonostante le raccomandazioni internazionali e le buone pratiche promosse da UNESCO e Interpret Europe, la partecipazione attiva delle comunità locali nei processi decisionali e interpretativi rimane, infatti, ancora marginale. L’heritage interpretation (HI) è per lo più bloccata nel vecchio paradigma e si concentra ancora sulla comunicazione al pubblico di narrazioni selezionate da esperti.

In questo scenario, l’obiettivo di “EMPATHS” è aumentare la qualità del lavoro dei professionisti del patrimonio culturale, promuovendo nuove competenze e pratiche di interpretazione partecipativa (HI) che li trasformino in agenti interpretativi, capaci di facilitare il dialogo tra i molteplici valori e significati che i cittadini attribuiscono ai luoghi, favorendo così una più ampia partecipazione delle comunità. A tal fine, il progetto sviluppa:

  • un quadro metodologico per l’interpretazione partecipativa del patrimonio;
  • Aste immobiliari

     il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

     

  • un programma di formazione innovativo per professionisti del settore;
  • una piattaforma digitale per la condivisione dei risultati;
  • strumenti per sensibilizzare sull’impatto dell’HI partecipativa in termini di sostenibilità, democrazia e coesione sociale.

Il progetto è coordinato da Interpret Europe – European Association for Heritage Interpretation (Germania) e riunisce un partenariato eterogeneo di enti culturali, ONG, parchi e musei provenienti da Italia, Austria, Grecia e Germania, selezionati per la loro complementarietà in termini di profili, competenze ed esperienza. Tra i partner figurano:

Partner di formazione: Interpret Europe, The Story Behind e HERITAGE – Queste organizzazioni apportano competenze nell’ambito della promozione del patrimonio culturale e della formazione nel campo dell’Heritage Interpretation (HI), partecipazione comunitaria, heritage branding e ricerca sociale. Sono responsabili della ricerca e sviluppo e delle attività di disseminazione del progetto.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Partner pilota: Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Karavanken Geopark (Austria) e The Ethnological Museum of Trace (Grecia) gestiscono diverse tipologie di patrimonio (archeologico, culturale e naturale) e operano in vari contesti con comunità disuguali, ampliando le prospettive del progetto a diversi paesaggi culturali, sociali ed economici, a diverse realtà scalari e comunità. Contribuiranno alla co-progettazione e alla sperimentazione in loco dei laboratori partecipativi.

Collaborazione transnazionale: in ogni Paese, un partner di formazione lavorerà in stretta sinergia con un partner pilota. Inoltre, la cooperazione si estenderà a una rete di partner associati, tra cui l’UNESCO e diverse istituzioni culturali e accademiche, che contribuiranno alla disseminazione e sostenibilità dei risultati. Per maggiori informazioni sul progetto, vi invitiamo a seguire la pagina Facebook e l’account Instagram di EMPATHS.

Per informazioni:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it





Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Immagini:






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.