Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

PRIORITÀ A SANITÀ, POLITICHE SOCIALI E TRASPORTI


Si è riunito ieri pomeriggio il Consiglio regionale. Dopo il minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco, il Presidente, Vito Bardi, ha esposto gli obiettivi della manovra di bilancio 2025-2027 della Regione, che punta «a garantire – come ha evidenziato nella relazione – la copertura delle spese obbligatorie e il sostegno ai settori strategici come sanità, trasporti, università e politiche sociali, nonostante le difficoltà economiche e i vincoli imposti dallo Stato. Sono stati rifinanziati interventi essenziali come il bonus gas, il trasporto pubblico e il contributo alla sanità, con un attento utilizzo sia di fondi liberi che vincolati, tra cui PNRR, fondi europei e risorse derivanti dall’estrazione di petrolio. L’obiettivo – ha sottolineato Bardi – è mantenere l’equilibrio finanziario e garantire servizi efficienti alla cittadinanza». Il Consiglio regionale della Basilicata ha, poi, licenziato a maggioranza, con 12 voti favorevoli, quelli dei consiglieri Aliandro, Bardi, Casino, Fanelli, Fazzari, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese e Tataranno, 5 i voti contrari, quelli dei consiglieri Araneo, Bochicchio, Lacorazza, Marrese e Verri, il Documento Economico Finanziario Regionale (DEFR), Il Documento di Economia e Finanza Regionale, individua gli obiettivi strategici prioritari per l’azione regionale integrando risorse da varie fonti come la Programmazione Europea 2021-2027 e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È suddiviso in 10 ambiti di policy: Basilicata regione verde; Istruzione Formazione Ricerca; Creazione di un contesto attrezzato e competitivo; Rilancio del sistema agroalimentare e forestale della Basilicata; Basilicata regione cerniera; Offerta turistica integrata; Salute ed Inclusione sociale; Aumento della resilienza alle catastrofi; Potenziamento della capacità amministrativa delle politiche di coesione; Capacità amministrativa. Le azioni previste includono la transizione verso fonti di energia rinnovabile e la riduzione dei consumi energetici, con l’intento di aumentare l’autosufficienza, contenere le emissioni in atmosfera e ridurre i costi per utenti e imprese. Si prevedono interventi per la conservazione delle aree naturali, la riqualificazione degli spazi urbani e l’adeguamento delle infrastrutture idriche alle condizioni climatiche attuali. Sono inclusi interventi per il miglioramento della gestione dei rifiuti, la conservazione del patrimonio forestale e la prevenzione del dissesto idrogeologico. In ambito educativo e occupazionale, la programmazione prevede l’ampliamento dell’offerta formativa e il rafforzamento degli strumenti per l’accesso al lavoro. Per il sistema economico, sono previste azioni a favore delle imprese, della ricerca, dell’artigianato, del commercio e della cooperazione. Nel settore agroalimentare e forestale si promuove il ricambio generazionale con il coinvolgimento di giovani agricoltori. In campo infrastrutturale, si prevede il miglioramento dei collegamenti territoriali, la revisione del trasporto pubblico e interventi nei contesti urbani. Il settore turistico e culturale viene considerato come ambito su cui orientare le politiche di sviluppo. In ambito sanitario e sociale, si prevede il potenziamento dell’assistenza territoriale, l’adeguamento delle strutture e l’integrazione tra i servizi sanitari e quelli sociali. Sul piano amministrativo, si mira a semplificare i processi e migliorare l’efficienza tramite tecnologie digitali. Dopo la presentazione della manovra finanziaria da parte del presidente Bardi, si è svolto un dibattito tra i consiglieri.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE

L’Assise ha approvato con 13 voti favorevoli, quelli dei consiglieri, Bardi, Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno, Pittella, Polese e Tataranno, 5 i voti contrari, quelli dei consiglieri Bochicchio, Lacorazza, Marrese, Araneo e Verri il bilancio di previsione finanziario per il triennio 2025–2027, documento strategico redatto in coerenza con il Documento di Economia e Finanza Regionale 2025–2027. Le risorse libere del bilancio prevedono 36 milioni di euro per ciascun anno del triennio destinati al bonus gas, circa 161 milioni di euro per spese obbligatorie correnti – quali personale, mutui e debiti commerciali – e contributi alla finanza pubblica pari a 20 milioni per il 2025 e 30 milioni per ciascuno degli anni successivi. Si prevede inoltre un impegno di 41 milioni per il ripiano del disavanzo sanitario relativo al 2024, mentre agli enti strumentali sono destinati 25 milioni di euro. Particolare attenzione è rivolta al sostegno alle istituzioni e ai servizi pubblici: 14 milioni andranno all’Università della Basilicata, 5,2 milioni destinati per le attività di bonifica, 20 milioni per Acquedotto Lucano, 2,6 milioni per prestazioni sanitarie extra LEA, 151 milioni per il trasporto pubblico locale ed extra regionale, 1,6 milioni per l’acquisto dei libri di testo, 250 mila euro per il sistema degli asili nido, 800 mila euro per il settore sportivo, circa 46 milioni per il cofinanziamento di programmi comunitari. Inoltre, stanziati 1,5 milioni per interventi in somma urgenza, 3,5 milioni per le attività di protezione civile. Sul fronte dei fondi vincolati, si stimano risorse per circa 1,5 miliardi di euro nel triennio derivanti da FSE Plus, FESR e FSC 2021/2027. Il PNRR, cardine della programmazione, impegna circa 121 milioni di euro, mentre il Piano Nazionale Complementare al PNRR prevede ulteriori 46 milioni. Il Fondo Sanitario Regionale per i LEA ammonta complessivamente a circa 1,2 miliardi, mentre il Fondo Nazionale Trasporti garantisce una dotazione di circa 76 milioni di euro annui.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!