Il Senato ha approvato con 99 si, 62 no e un astenuto il disegno di legge di conversione del decreto bollette, su cui il governo ha posto la fiducia. Il provvedimento era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile e diventa così definitivo. Tra le misure un bonus di 200 euro per i contribuenti con Isee fino a 25mila euro che ne fanno richiesta. La misura varrà però solo per tre mesi. Il provvedimento prevede anche il rinvio di due anni del passaggio al mercato libero per i clienti e le micro imprese vulnerabili.
Per le pmi “c’è l’azzeramento componente asos degli oneri sistema” che varrà per “tutti i clienti non domestici con potenza superiore a 16,5 kW” e “c’è la disposizione che anticipa per gli energivori i 600 derivanti dalle aste Ets”. La legge ha una dotazione complessiva di 3 miliardi di euro. Le associazioni dei consumatori si erano già espresse in modo critico sulle misure giudicandole insufficienti.
Secondo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin si tratta però di un “sostegno a famiglie e imprese nella difficile congiuntura dei prezzi energetici”. Il nuovo provvedimento reca un “aiuto tangibile innanzitutto a quanti sono in maggiore difficoltà economica, introducendo anche nuove norme a tutela dei consumatori”, aggiunge il ministro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link