I giovani si sono incontrati questa mattina, mercoledì 16 aprile, con il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e con il vicepresidente Stefano Scaramelli
di Cecilia Meli
Firenze – Incontro, questa mattina (mercoledì 16 aprile), a palazzo del Pegaso, con i neolaureati vincitori del bando “Casa della Toscana e formazione studenti a Dubai”. A riceverli, in sala Affreschi, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e il vicepresidente Stefano Scaramelli.
Il progetto “Casa della Toscana e formazione studenti a Dubai” in attuazione della legge regionale 10 del 2025 (“Interventi del Consiglio regionale per la realizzazione delle finalità statutarie in materia di diritti della persona e di promozione dell’identità territoriale”), lo ricordiamo, mira a dare sostegno alle attività imprenditoriali ed economiche toscane e, contestualmente, a sviluppare un programma di formazione rivolto ai giovani con laurea magistrale, conseguita presso uno degli atenei toscani con votazione finale minima di 110/110, attraverso la creazione a Dubai di un hub dedicato al confronto e all’apprendimento, idoneo a dare origine a opportunità educative, lavorative e imprenditoriali.
I vincitori parteciperanno dunque a un programma di formazione presso la “Casa della Toscana” a Dubai dal 5 al 9 maggio. Sarà inoltre riconosciuto un contributo fino a 500 euro, a titolo di rimborso spese, per i partecipanti all’iniziativa formativa che hanno, con riferimento all’anno 2024 o al 2025, una dichiarazione Isee inferiore a 27mila 726,79 euro.
Si tratta di undici giovani, provenienti da varie province della Toscana e laureati in varie discipline, dall’economia alla giurisprudenza, dalle lingue alle relazioni internazionali, che questa mattina sono stati accolti per un incontro preparatorio, prima di volare alla volta degli Emirati. Con loro ci sarà una delegazione di consiglieri regionali in rappresentanza di tutte le forze politiche. Capo delegazione sarà Stefano Scaramelli.
“E’ un’iniziativa a cui teniamo molto” ha spiegato il presidente Mazzeo ai giovani, ricordando le iniziative a sostegno dei giovani, anche a coloro che si occupano di temi europei, e alle start up toscane. “A Dubai abbiamo presentato il progetto ‘Toscana 2050’ e abbiamo voluto fornire, anche a chi non ha lauree tecnico-scientifiche, l’opportunità di acquisire formazione e contatti su un mercato in espansione” ha proseguito.
Scaramelli ha sottolineato come “in modo lungimirante, già sei mesi fa, abbiamo lanciato l’idea di coinvolgere i giovani in un percorso di formazione in un luogo che offre occasioni e in cui nascono professionalità nuove”. “Il mondo sta cambiando molto rapidamente in modo incredibile – ha aggiunto il vicepresidente – e oggi come non mai si parla di necessità di esplorare e penetrare nuovi mercati”.
Le attività di formazione presso la “Casa della Toscana” a Dubai avranno durata di una settimana. Le sessioni saranno tenute da docenti esperti di economia e mercato, prevalentemente in lingua inglese, e vedranno alternarsi lezioni frontali e momenti di apprendimento interattivo, sia presso l’hub, sia in visite di studio presso aziende ed enti specializzati, grazie al coinvolgimento di imprenditori e professionisti locali. Il programma include l’approfondimento di materie quali: business development, investimenti, economia sostenibile, industria 4.0 e cyber sicurezza. I partecipanti esploreranno, inoltre, il quadro istituzionale degli Emirati Arabi Uniti e gli aspetti legali e normativi che regolano le pratiche commerciali regionali ed internazionali. Particolare attenzione sarà data al diritto societario emiratino, ai contratti internazionali, agli accordi commerciali, alle joint-venture, alla fiscalità e alla cooperazione internazionale.
Le dichiarazioni in video
Le parole del vicepresidente del Consiglio regionale, Stefano Scaramelli
La galleria fotografica
Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link