Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

BPER, presentata a Modena la mostra “Ferine Creature” di Luciano Rivi


BPER, inaugurata a Modena la mostra “Ferine Creature” di Luciano Rivi: simbolismo e arte contemporanea attorno alla figura del centauro

Un viaggio affascinante tra mitologia, simbolismo e arte contemporanea prende vita a La Galleria BPER Banca con la mostra “Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno”, in programma dal 18 aprile al 29 giugno 2025. A cura di Luciano Rivi, con il patrocinio del Comune di Modena, l’esposizione mette al centro la figura del centauro per esplorare, attraverso le opere di epoche diverse, i rapporti tra istinto e razionalità, tra natura e cultura.

Contabilità

Buste paga

 

La mostra ruota attorno all’opera del pittore e scultore belga Jules Van Biesbroeck (1873–1965), di cui la corporate collection del Gruppo BPER conserva un nucleo di 39 opere. Già protagonista della mostra L’anima delle cose nel 2019, Van Biesbroeck torna ora protagonista con un nuovo progetto che approfondisce la sua vena simbolista, mettendo in dialogo le sue creazioni con artisti di epoche diverse fino ad arrivare all’attualità.

A distanza di quasi sei anni dalla mostra L’anima delle cose “, spiega Sabrina Bianchi, Responsabile Cultural Heritage e Corporate Collection BPER Banca, “e a seguito dei recenti sviluppi negli studi, abbiamo oggi l’opportunità di incontrare nuovamente Jules van Biesbroeck e proseguire nella scoperta della sua opera. La mostra Ferine creature offre al pubblico un percorso espositivo che rielabora il progetto iniziale dando vita a un racconto dinamico e articolato, capace di rinnovare l’attenzione su Van Biesbroeck, ampliando i temi affrontati in un gioco di rimandi e dialoghi inattesi. Un percorso inedito che approfondisce il lavoro simbolista dell’artista e la sua capacità di trattare i temi legati alla psiche umana e alle sue pulsioni più profonde, e offre occasioni di approfondimento per ogni tipo di pubblico, senza dimenticare le attività didattiche per le scuole. Come per ogni esposizione organizzata da La Galleria BPER Banca, la mostra prosegue oltre gli spazi espositivi grazie al catalogo che è anche volano di solidarietà, a sostegno della Fondazione Vita Indipendente”.

Cuore pulsante del percorso è il dipinto Centauro che uccide un cervo (1918 ca.), ispirato a una lirica di Gabriele D’Annunzio, che mostra l’essere mitologico sollevare in trionfo le corna della preda: un potente simbolo della doppia natura dell’essere umano, in bilico tra razionalità e pulsioni istintive.

La mostra si articola in tre sezioni principali: Van Biesbroeck simbolista: un focus sull’opera mitologica dell’artista, in dialogo con opere provenienti da collezioni pubbliche e private. La visione panica della natura: indaga la figura del centauro nell’arte simbolista tra Otto e Novecento, con opere di Klinger, von Stuck, de Maria, Tito, Crema e Graziosi. Il centauro nei secoli: dalla classicità all’arte contemporanea, il mito si evolve fino a opere di Ontani, Savinio e Wainer Vaccari, autore del dipinto inedito Sono Chirone…sono tornato, che entra nella corporate collection della Galleria. L’esposizione è accompagnata da un catalogo edito da Sagep, disponibile con un contributo minimo di 8 euro: i fondi saranno devoluti alla Fondazione Vita Indipendente Onlus di Modena.

L’accessibilità è al centro del progetto con due incisioni tattili (realizzate con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna), audio-guide realizzate in collaborazione con Radio FSC-Unimore, visite guidate gratuite e percorsi didattici per le scuole. Completano l’iniziativa tre ARTalk, incontri pubblici su temi della mostra. Il primo, La bestia divina. Saggezza e ferocia dei centauri, è in programma il 7 maggio, con la partecipazione di Maddalena Santeroni e del professor Giulio Guidorizzi.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.