Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Lavoro, cresce la richiesta di professionisti con competenze green – alanews


Le competenze green sono sempre più richieste: oggi interessano 8 assunzioni su 10. Nel 2024, la domanda di lavoratori qualificati in risparmio energetico e sostenibilità ambientale è cresciuta, rappresentando oltre 4,4 milioni di assunzioni programmate. La difficoltà di reperimento aumenta, specialmente in settori come edilizia e ingegneria

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Il mercato del lavoro italiano sta vivendo una trasformazione significativa, con un aumento della domanda di profili professionali con competenze green. Nel 2025, si prevede che il 80,6% delle nuove assunzioni programmate dalle imprese sarà focalizzato su figure professionali capaci di contribuire alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico. Questo trend è confermato dall’ultima edizione del volume “Le competenze green”, realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Crescita della domanda di competenze ecologiche

L’analisi rivela un incremento della richiesta di lavoratori con competenze ecologiche, pari a 1,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. In termini assoluti, si parla di oltre 4,4 milioni di assunzioni, un dato che segna un cambiamento culturale e operativo nel mondo del lavoro. Il 42,9% delle figure ricercate presenta un alto grado di necessità di competenze green, sottolineando la crescente consapevolezza delle aziende sull’importanza di questi profili.

Settori chiave per le competenze green

Particolarmente significativo è il settore dell’edilizia, che emerge come uno dei principali richiedenti di competenze ambientali. Tecnici delle costruzioni civili e tecnici della gestione dei cantieri edili, ad esempio, mostrano una richiesta di competenze green con un grado di importanza rispettivamente del 66,6% e del 65,7%. Anche nel campo dell’ingegneria, le competenze in materia di sostenibilità sono altamente ricercate, con il 67,1% delle assunzioni per tecnici meccanici e il 65,6% per ingegneri energetici e meccanici.

Difficoltà nel reperire profili qualificati

Nonostante la crescente domanda, le imprese si trovano ad affrontare sfide significative nel reperire tali profili. Nel 2024, il 47,8% delle assunzioni programmate ha evidenziato difficoltà nel trovare candidati con le competenze richieste, percentuale che sale al 51,5% quando si considerano competenze green di alta importanza. Questo scarto mette in luce un gap preoccupante tra la domanda aziendale e l’offerta di lavoro qualificato, con potenziali ripercussioni sul futuro del mercato del lavoro.

La richiesta di attitudini green non è limitata a un determinato livello di istruzione. Le aziende cercano personale qualificato in vari ambiti, con il 90,2% delle assunzioni che richiede un titolo ITS Academy, seguito da chi possiede un diploma professionale (85,3%) o una laurea (84,3%). Corsi di laurea come ingegneria civile, architettura, scienze biologiche e biotecnologie si dimostrano particolarmente favorevoli per l’inserimento lavorativo in ambito green.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La crescente domanda di competenze ecologiche non solo riflette una tendenza globale verso la sostenibilità, ma rappresenta anche un’opportunità fondamentale per i giovani professionisti che desiderano entrare nel mercato del lavoro in un settore in rapida evoluzione. Investire nella formazione in questo ambito potrebbe rivelarsi cruciale per affrontare le sfide ambientali del futuro, rendendo le nuove generazioni protagoniste di un cambiamento necessario e urgente.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale