Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Sostenibilità delle imprese: cosa si aspetta l’UE dalle aziende | Tematiche


L’UE intende garantire che le imprese rispettino i diritti umani, proteggano il pianeta e siano trasparenti in merito alle loro azioni.

Microcredito

per le aziende

 

La direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità e la direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità hanno stabilito le modalità con cui le imprese dovrebbero operare e il tipo di informazioni che sono tenute a comunicare.

Nel febbraio 2025 la Commissione europea ha proposto alcune modifiche per agevolare l’attuazione delle norme, in particolare per le imprese più piccole. La proposta di semplificazione risponde alle preoccupazioni che le norme possano creare oneri amministrativi eccessivi per alcune imprese.

Il Parlamento europeo ha accelerato la decisione di rinviare l’attuazione di queste direttive.

Direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità

In base alla direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, le grandi imprese sono tenute a fornire dati trasparenti sulle misure sociali e ambientali che adottano.

Le imprese saranno soggette a controlli e certificazioni indipendenti per assicurare che forniscano informazioni affidabili e accessibili in formato digitale. Dal momento che la rendicontazione finanziaria e di sostenibilità deve rispettare determinati standard, gli investitori potranno accedere facilmente a dati comparabili.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

La direttiva è stata approvata dal Parlamento nel novembre 2022. Le norme sulla rendicontazione di sostenibilità sono attuate in più fasi: l’adeguamento era infatti previsto inizialmente per le imprese più grandi e, in un secondo momento, per quelle più piccole. Nell’aprile 2025 il Parlamento ha votato per rinviare di due anni l’applicazione degli obblighi di rendicontazione per la seconda e la terza ondata di imprese.

Direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità

L’UE ha approvato anche una direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, che obbliga le imprese ad adoperarsi per prevenire, fermare o attenuare le ripercussioni negative delle loro attività sui diritti umani e l’ambiente, come la schiavitù, il lavoro minorile e la perdita di biodiversità.

Approvata dal Parlamento europeo nell’aprile 2024, la direttiva si applica alle imprese dell’UE con oltre 1 000 dipendenti e un fatturato a livello mondiale superiore a 450 milioni di EUR, come pure alle imprese di paesi terzi che producono un fatturato superiore a 450 milioni di EUR nell’UE.

In base alle norme, le imprese devono attuare un piano di transizione per far sì che le loro pratiche aziendali siano compatibili con gli obiettivi climatici fissati dall’accordo di Parigi, puntando nello specifico a limitare il riscaldamento globale a 1,5 ºC.

La direttiva sottolinea l’importanza di integrare la sostenibilità nelle principali strategie aziendali: le imprese dovranno valutare il loro impatto a lungo termine sul pianeta e sulla società.

Devono inoltre assolvere il dovere di diligenza effettuando verifiche sui loro partner commerciali (fornitori, distributori e clienti) per prevenire e attenuare le problematiche sociali e ambientali.

In caso di violazione degli obblighi, le imprese possono incorrere in sanzioni fino al 5 % del loro fatturato netto a livello mondiale e possono essere tenute a risarcire le persone e le comunità colpite.

Come nel caso della rendicontazione di sostenibilità, nell’aprile 2025 il Parlamento ha votato per rinviare l’applicazione delle norme sul dovere di diligenza. Le imprese più grandi, che dovrebbero essere le prime ad attuare le norme, avranno dunque un anno in più per adeguarsi.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento