La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Bonus anziani nel 2025: l’elenco completo e aggiornato


Nel 2025 sono attivi diversi bonus per gli anziani.

Si tratta di aiuti che arrivano per garantire una qualità della vita migliore e un sostegno economico alle persone over 65 che si trovano in difficoltà.

In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono le agevolazioni per gli anziani attive nell’anno in corso, come funzionano e come ottenerle.

QUALI SONO I BONUS ANZIANI ATTIVI NEL 2025

Scopriamo insieme quali sono i bonus anziani disponibili nel 2025, ovvero le agevolazioni in favore delle persone che hanno almeno 65 anni di età e che permettono di ottenere aiuti e sostegni economici.

1) ASSEGNO UNIVERSALE ANZIANI

Da quest’anno è possibile richiedere l’Assegno universale anziani. L’INPS, infatti, ha fornito le indicazioni su come ottenere l’Assegno sperimentale, in vigore fino al 31 Dicembre 2026. La misura è destinata agli ultraottantenni non autosufficienti con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e un ISEE sotto 6.000 euro. Per sapere come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.

2) ASSEGNO DI INCLUSIONE OVER 67 ANNI

Anche nel 2025 è possibile richiedere l’Assegno di inclusione per over 67, una misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale. È un sussidio rivolto ai nuclei familiari composti:

  • da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni;

  • in parte da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari di età inferiore, ma in condizioni di disabilità grave o non autosufficienti. In questo secondo caso hanno diritto all’ADI, pur non essendo over 67, perché soggetti fragili e quindi considerati non occupabili.

L’Assegno di Inclusione per gli over 67 ha un importo massimo di 682,5 euro al mese (8.190 euro all’anno). È previsto poi un contributo aggiuntivo per i nuclei residenti in abitazioni in locazione. Maggiori dettagli, li spieghiamo in questa guida.

3) ASSEGNO SOCIALE

L’Assegno sociale è un contributo economico di natura assistenziale, pari a 538,69 euro al mese per il 2025. Viene dato a cittadini italiani o stranieri residenti in Italia con almeno 67 anni di età, in possesso di specifici requisiti di reddito, che contestualmente corrispondono a un ISEE sotto i 15.000 euro. La misura spetta per 13 mensilità. Per conoscere i dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida.

4) BONUS ANIMALI DOMESTICI PER ANZIANI

Nel 2025 è stato istituito il bonus animali domestici per gli over 65 che adottano animali d’affezione. Per accedervi è necessario rispettare specifici vincoli di ISEE. Il fondo, con una dotazione di 250.000 euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026, coprirà le spese legate a visite veterinarie, operazioni chirurgiche e l’acquisto di farmaci veterinari.

Non è ancora possibile fare richiesta per ottenerlo ma, non appena le domande saranno avviate, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

5) BONUS VACANZE PENSIONATI INPS

Come vi abbiamo spiegato in questa guida, nel 2025 è stato possibile richiedere il bonus vacanze INPS per pensionati e lo sarà anche nel 2026. Parliamo del bando di concorso Estate INPSieme Senior che ogni anno offre contributi da 800 a 1.400 euro, a seconda dell’ISEE, per fruire di soggiorni estivi in varie località italiane.

Possono partecipare al concorso i pensionati a carico della Gestione Dipendenti Pubblici, quelli che hanno aderito alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o quelli a carico della Gestione Fondo ex IPOST. Appena il bando per le nuove domande sarà online, vi faremo sapere.

6) BONUS MOBILITÀ ANZIANI

Nel corso del 2025 le Regioni dovrebbero iniziare ad attuare le misure in materia di promozione della mobilità degli anziani, previste dal Decreto spiegato in questa guida. Parliamo degli aiuti in ambito dei servizi di trasporto pubblico locale, previsti grazie all’istituzione di un apposito fondo. Si tratta di una specie di “bonus mobilità per gli anziani” che nasce per facilitare l’esercizio dell’autonomia e della mobilità delle persone anziane nei contesti urbani ed extraurbani.

Appena tali misure saranno attive, vi aggiorneremo.

7) BONUS BOLLETTE

Gli over 75, pensionati e chi ha utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità rientrano tra i cosiddetti clienti vulnerabili che hanno diritto ai bonus bollette. Si tratta di una serie di aiuti e sconti sulle bollette di luce e gas, utili specie dopo la fine del mercato tutelato. Se volete sapere come funziona il bonus bollette per anziani, consigliamo la lettura di questa guida.

8) LUCE E GAS, STOP PIGNORAMENTI E FORNITURE GARANTITE

Sempre per i clienti vulnerabili (dunque anche per gli over 75), il Decreto bollette 2025 convertito in Legge prevede anche nuove protezioni nella fornitura di energia elettrica. Le persone con debiti condominiali inferiori a 5.000 euro e un solo immobile come abitazione principale non rischiano il pignoramento, anche se il condominio può iscrivere un’ipoteca giudiziale per tutelare il proprio credito. Inoltre, i clienti vulnerabili che non hanno scelto un fornitore dopo la fine del servizio a tutele graduali continueranno a ricevere energia senza interruzioni, grazie al servizio regolato dai decreti legislativi già in vigore.

9) BONUS VIAGGI ANZIANI OVER 65 ANNI

Il bonus viaggi per gli over 65 è un’iniziativa, confermata dal nuovo Decreto Anziani 2025, che nasce per favorire il turismo del benessere e il turismo lento per le persone anziane promuovendo gite a prezzi scontati. La misura non è stata ancora attivata, ma presto lo sarà. Per sapere quando, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

10) AGEVOLAZIONI PER LO SPORT DEGLI ANZIANI

A breve partiranno le misure per la promozione dell’attività fisica e sportiva nella popolazione anziana. Cioè, il Ministero dovrà prevedere delle camminate in percorsi sicuri e programmi sportivi per favorire il benessere psico-fisico e la socialità intergenerazionale. Le attività sono finanziate fino a 500.000 euro dal “Fondo per la promozione dell’attività sportiva di base sui territori”. Appena queste agevolazioni partiranno, vi faremo sapere. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

11) ESENZIONE CANONE RAI PER OVER 75

Gli anziani con più di 75 anni con un reddito inferiore a 8.000 euro annui proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell’apposito modello) con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV.

Per maggiori dettagli su come non pagare il canone RAI, vi consigliamo di leggere questa guida.

12) AIUTI PER ANZANI PER LA DIGITALIZZAZIONE

Entro il 2026 le Regioni sono chiamate ad attuare delle misure che mirino a favorire l’alfabetizzazione informatica degli anziani e garantire la loro piena partecipazione civile e sociale, attraverso l’utilizzo dei servizi digitali delle Pubbliche Amministrazioni.

Inoltre le istituzioni scolastiche del secondo ciclo di istruzione e formazione sono chiamate a mettere in campo dei percorsi formativi per ridurre il divario digitale generazionale. L’obiettivo è garantire alle persone anziane l’acquisizione di conoscenze e abilità nell’utilizzo degli strumenti digitali. Appena queste misure partiranno, vi aggiorneremo.

13) BONUS PER CHI ASSISTE GLI ANZIANI

Oltre ai bonus che gli anziani possono richiedere, vi sono anche aiuti e agevolazioni attive nel 2025 destinate a chi assiste gli anziani in difficoltà. Tra queste vi sono i permessi Legge 104, il bonus caregiver, il congedo straordinario 104, per chi ha ottenuto l’invalidità civile, o il bonus grandi invalidi, oltre alle detrazioni spese colf e badanti da inserire nel modello 730 del 2025.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus 2025 e quello sui bonus con ISEE che si possono richiedere. A vostra disposizione anche l’articolo sui bonus con ISEE sotto i 15.000 euro o quello sui bonus famiglia he si possono richiedere.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di consultare anche la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati. Utile per gli anziani, anche la nostra guida alle pensioni aggiornata al 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende