Un appuntamento utile e gratuito per chi opera nel settore degli appalti pubblici. Il 5 maggio, dalle 17:00 alle 18:00, si terrà un webinar gratuito su appalti, organizzato dalla piattaforma specializzata App-Alti e condotto dall’Avvocato Lucio Lacerenza, esperto in diritto amministrativo e contratti pubblici.
L’incontro online ha lo scopo di fornire un primo sguardo sul metodo formativo e consulenziale offerto dalla piattaforma, e rappresenta un’occasione per RUP, enti pubblici e PMI che vogliono orientarsi meglio in un contesto normativo in continua trasformazione.
Un settore complesso che richiede formazione continua
Negli ultimi anni il settore degli appalti pubblici ha subito cambiamenti importanti, sia sul piano normativo che operativo. L’introduzione del nuovo Codice del 2023, il correttivo entrato in vigore il 31.12.2024 e le incertezze interpretative hanno generato nuove sfide per gli operatori del settore.
RUP, amministrazioni aggiudicatrici e imprese private sono sempre più spesso alla ricerca di strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza la partecipazione alle gare. In questo contesto si inserisce il lavoro dell’Avv. Lacerenza e della piattaforma App-Alti, che propone un approccio formativo strutturato, continuativo e orientato alla pratica.
I contenuti disponibili su App-Alti
L’offerta formativa proposta dalla piattaforma è articolata in numerosi moduli tematici, accessibili tramite abbonamento annuale. Tra i moltissimi temi trattati nei webinar già disponibili o in programma:
- Strategie per la partecipazione efficace a una gara
- Il principio del risultato e il ruolo strategico della PA
- Analisi del correttivo al Codice degli Appalti
- Avvalimento di garanzia e altre forme di partecipazione associata
- Moduli specifici su concessioni balneari, patente a crediti nei cantieri, ecc.
- Tecniche per ottimizzare le offerte tecniche nel rispetto del principio di equivalenza
- Approfondimenti dedicati alle PMI
- Aspetti penalistici e profili di responsabilità
Tutti i contenuti sono fruibili in modalità on demand, con possibilità di partecipare anche a eventi in diretta.
Tre nuovi appuntamenti a maggio
A seguito del positivo riscontro del recente ciclo di sette webinar, la piattaforma ha annunciato un nuovo ciclo di tre incontri in programma per il mese di maggio, nati dalle domande poste dai partecipanti stessi.
Gli appuntamenti sono fissati per:
- 16 maggio – La gestione delle certificazioni di gara
- 22 maggio – L’approccio corretto alle gare
- 29 maggio – I nodi aperti della digitalizzazione degli appalti
Gli incontri si terranno in orario pomeridiano, dalle 15:30 alle 16:30, e saranno inclusi nell’abbonamento alla piattaforma. Particolarmente apprezzata dai partecipanti è la possibilità di interagire direttamente con l’esperto, sottoponendo casi reali o quesiti emersi nella pratica quotidiana.
Un codice sconto per i lettori di lentepubblica.it
Grazie alla collaborazione con lentepubblica.it, è possibile usufruire di uno sconto del 25% sull’abbonamento annuale alla piattaforma inserendo il codice LP25 al momento della registrazione.
L’abbonamento consente di accedere a tutti i contenuti già pubblicati e di partecipare, per un intero anno, a tutti i webinar futuri.
Un’occasione per approfondire e aggiornarsi
Il webinar gratuito su appalti del 5 maggio rappresenta un’occasione di aggiornamento utile, rivolta a chi quotidianamente si confronta con le complessità del sistema degli appalti pubblici.
In un’ora di formazione online, sarà possibile esplorare un approccio consulenziale basato su conoscenza tecnica, prassi operativa e risposte puntuali ai dubbi più comuni, con un taglio pratico pensato per facilitare il lavoro di professionisti e operatori del settore pubblico e privato.
Leggi anche: Formazione continua e ICT: Italia ancora in ritardo rispetto all’Europa
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link